FLAUTO
Alessandra Nocera si è diplomata in flauto traverso nel 2002 presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nella classe di Gabriella Melli. Ha studiato, sotto la guida della Univ. Doz. Gisela Mashayekhi-Beer, presso la Anton Bruckner Privateuniversitat de Linz, conseguendo il titolo di Master of Arts nell’Aprile 2013 ed ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento (flauto traverso) nel Luglio 2015. Ha studiato presso l’Accademia internazionale di Flauto di Imola; nel 2006 ha frequentato il corso annuale di flauto della Scuola di musica di Fiesole, tenuto da C. Tonelli; dal 2016 al 2018 ha frequentato un corso annuale di ottavino tenuto da N. Mazzanti; ha seguito corsi e master-class di M. Larrieu, D. Formisano, P. Taballione, M. Marasco, P. Boucly, B. Gisler-Haase, N.T. Kramer, D. Milozzi.
Ha collaborato con varie orchestre italiane, tra le quali il “Teatro Regio” di Parma, “Bruno Maderna” di Forlì, l’ensemble “Fontana Mix” di Bologna, i “Musici di Parma”, “Città di Ferrara”, l’ “orchestra dell’Opera italiana”, l’orchestra regionale Filarmonia Veneta, la fondazione “Teatro Verdi” di Trieste, i “Virtuosi Italiani”, il “Gran teatro la Fenice” di Venezia.
Ha collaborato con l’orchestra del “Teatro Regio” di Parma diretta dal M° Y. Temirkanov (Traviata, Festival Verdi 2007), l’orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, l’orchestra “Pistoia Promusica”, l’orchestra “Giovane Sinfonia” diretta dai M° M. Carulli, C. Tenan e I. Rizzi, l’orchestra “Città di Adria”, l’ensemble “Fortuna Mix” diretta dal M° F. La Licata, l’orchestra “Tullio Serafin” di Cavarzere (VE), l’ “Orchestra da camera” di Ravenna, i “Musici di Parma”, i “Musici di Venezia”, l’orchestra “Città di Ferrara”, l’ “Orchestra dell’Opera Italiana”, l’orchestra del teatro “la Fenice” di Venezia, l’orchestra “Sinfonia Siciliana” di Palermo.
Nel 2007 ha suonato nell’orchestra “Giovanile Italiana” di Fiesole, diretta da N. Paszkowski e G. Ferro, dal 2004 collabora stabilmente con l’orchestra “delle Venezie” diretta dal M° G. Angeleri, dal 2010 con l’orchestra regionale “Filarmonia Veneta”, in veste di secondo flauto/ottavino, e dal 2013 con la “Piccola Orchestra Lumiere”, formazione residente della sala filarmonica di Trento.