Alessandro Marcato

OBOE

Alessandro Marcato si diploma in oboe nel 2002 sotto la guida del M° Franco Volpe, in canto lirico nel 2007 con la prof.ssa Maria Gabriella Munari e nel 2009 ottiene, con il massimo dei voti, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali sotto la guida del M° Stefano Romani, presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Frequenta inoltre i corsi di alta specializzazione a Ca’ Zenobio (Treviso) tenuti dal M° Francesco Di Rosa ed il corso di oboe barocco presso il conservatorio “B. Maderna” di Cesena con il M° Stefano Vezzani.

Inizia da subito a lavorare con l’orchestra Giovane Sinfonia, in particolare ricoprendo il ruolo di corno inglese. L’anno seguente supera il concorso ottenendo un posto per il Corso Annuale per Professori d’Orchestra dell’Accademia Arturo Toscanini di Parma, che lo porta a svolgere un’intensa attività concertistica, sia sinfonica che cameristica, e a lavorare con musicisti affermati. Da allora collabora con molte orchestre ed enti musicali italiani e stranieri, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia,  l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, per la quale è risultato idoneo all’ultima audizione, il Vivaldi Opera Festival svedese,   l’Offerta Musicale di Venezia, il Lerici Music Festival, l’orchestra Dante Alighieri  di Ravenna, l’Orchestra Città di Ferrara, L’Orchestra del Teatro di Livorno, l’Orchestra Giovanile della Saccisica, l’Orchestra delle Venezie, i Musici della Concordia, l’Orchestra Verdi di Parma, l’Orchestra Filarmonica Emiliana, gli Amici del Conservatorio di Mantova, l’orchestra da camera Cantieri d’arte, la compagnia La belle epoque, l’orchestra Tullio Serafin, l’Orchestra Giovanile di Spinea e molte altre.

Grazie a queste collaborazioni si trova a suonare, in diverse occasioni: in Svezia, in Gran Bretagna, negli USA, in Francia, in Austria, in Spagna, nella Corea del Sud, in Cina, in Croazia, in Bosnia.

Ha inciso per Denon (Columbia), Naxos, Velut Luna, Brilliant Classics.

Attualmente ricopre il ruolo di primo oboe solista della Civica Orchestra di Fiati di Padova.

Affianca all’attività di esecutore anche quella dell’insegnamento: è infatti docente di oboe presso l’Accademia “Venezze” di Rovigo e docente di musica presso la scuola secondaria di primo grado “A. Buzzolla” di Adria.