RECITAZIONE
Cristina Miriam Chiaffoni è un’artista versatile ed eclettica…veronese d’origine e ormai da anni ferrarese d’adozione, ex-allieva di Giorgio Strehler al “Piccolo Teatro” di Milano, Cristina Miriam Chiaffoni esprime con riconosciuto talento la propria poliedricità interpretativa spaziando dal teatro all’Operetta e all’Opera lirica (sino ad essere coinvolta – in epoca più recente – in ruoli significativi e non marginali nell’ambito di produzioni cinematografiche o spot pubblicitari). Se – per sua stessa ammissione – i suoi ruoli preferiti si identificano (ad esempio) nell’ironica e bruttina Pomerania dell’Operetta “Il Paese dei campanelli” oppure nella perfida Lady Macbeth in versione teatrale – ed anche nella sensuale Carmen protagonista dell’Opera lirica di Georges Bizet -, il pubblico televisivo di è abituato a riconoscerla soprattutto nelle vesti della “tata” che porge – simpaticamente – i “croissant” alla ciliegia ad Antonio Banderas nello spot del “Mulino Bianco”.
Nel Curriculum professionale ed artistico di Miriam Chiaffoni emerge anche una esperienza alla regìa nell’Operetta “La vedova allegra”, mentre in passato Miriam – in qualità di interprete lirica – ha collaborato con Direttori d’Orchestra del calibro di Zubin Mehta e Daniel Oren.
Nel cinema, dopo aver interpretato nel 2015 il film “Le badanti” – per la regìa di Marco Pollini, presentato in Concorso all’edizione 2015 del Premio “David di Donatello” – è stata impegnata nel lungometraggio “Stato di ebbrezza” (con la regìa di Luca Biglione e la presenza nel cast di Andrea Roncato, Francesca Inaudi e Melania Della Costa).
Nel 2017 Miriam ha interpretato un episodio della serie televisiva “Cani eroi” (in onda su RaiDue) ed è stata la coprotagonista della produzione/”docu-film” Goldwingfilm Prod (per la regìa di Rocco Cosentino) dedicata alla figura storica di Violante Bentivoglio Malatesta.
E non dimentichiamo le numerose presenze di Cristina Miriam Chiaffoni ad iniziative benefiche e di solidarietà sociale. E’ stata docente di Canto e recitazione presso la Scuola Superiore del Cinema di Ferrara “Florestano Vancini” e docente di recitazione e dizione presso la prestigiosa Accademia Venezze di Rovigo con sede nel Conservatorio rodigino. Critico musicale e redattore Web per Operalibera e Liricamente, accreditato nei più grandi teatri italiani.
Fiera delle sue origini ebraiche, ha creato concerti e conferenze dedicati alla musica ebraica ed israeliana, alla tragedia della Shoah ed alla storia del popolo ebraico, raggiungendo un vero successo e portando testimonianza a scuole di ogni ordine e grado, in centri culturali ed in varie Comunita . Nel 2019 partecipa al Teatro della Fortuna a Fano alla Giornata della Cultura ebraica. Dal 2018 a tutt’oggi con l’Associazione Soli Deo Gloria di Reggio Emilia prende parte al progetto “Alif Aleph Alfa : cantiamo e suoniamo insieme” dove rappresenta la parte ebraica, cantando assieme a musicisti cristiani e mussulmani per promuovere la comprensione e la pace tra i popoli. Si esibiscono a Reggio Emilia, Novellara e Suzzara ed hanno in programma ulteriori concerti futuri .