Matteo Franco

PIANOFORTE

Matteo Franco si diploma in Pianoforte, Didattica della Musica, Accordatura ed Acustica Musicale presso il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo. Presso lo stesso istituto consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali. Si perfeziona con i Maestri Marian Mika, Paolo Bordoni, Roland Batik, presso i corsi estivi “Allegro Vivo” di Horn (Austria). Ha frequentato i corsi per Maestri Collaboratori tenuti dal M° Paolo Ballarin.
Si dedica principalmente alla Musica da Camera in duo con la flautista Paola Bassi. Per tre anni hanno studiato con l’illustre flautista ungherese Jànos Bàlint (di cui è stato assistente dei corsi).
Sempre per la Musica da Camera si è perfezionato con Luca Paccagnella, Boris Petrushansky ed il Nuovo Quartetto Italiano.
Ha collaborato come M° Sostituto con il “Teatro Sociale di Rovigo”, “La Fenice di Venezia”, il “Fraschini” di Pavia.
Collabora con “Martinelli Pertile” di Montagnana con la quale si è esibito, tra gli altri, nel “Gloria” e “Credo” di A. Vivaldi, nella “Petite Messe Sollenelle” di G. Rossini, nel “Requiem” di W.A.Mozart.
Ha formato nel 2004 un duo pianistico con Martino Fedini seguendo il corso del duo pianistico Zanetti-Vicentini a Rovigo e il corso di Alto Perfezionamento Musicale sotto la giuda del M° Pier Narciso Masi a Sesto Fiorentino.
Si è diplomato nel 2007, sempre in duo pianistico, alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola sempre sotto la guida del M° Pier Narciso Masi.
Ha tenuto concerti in varie formazioni da camera e come solista.
Ha conquistato le prime posizioni al Concorso Internazionale Città di Padova, al VII concorso nazionale di esecuzione musicale città di Riccione, al XIX concorso “Riviera della Versiglia – Daniele Ridolfi” 2010, al Concorso internazionale “Musica Insieme” di Musile di Pieve e il primo posto al I concorso di Piove di Sacco in duo pianistico con Martino Fedini.
E’stato Vicepresidente e tra i soci fondatori dell’“Accademia Musicale Venezze” che collabora attivamente con il Conservatorio per la formazione musicale.
E’docente presso la scuola secondaria di I grado.