Riccardo Paltanin

VIOLINO

Nato a Rovigo, si dedica allo studio del violino fin dall’età di 10 anni. Dopo poco tempo di studio trascorso presso il Conservatorio di musica “F. Venezze” di Rovigo, gli viene assegnata una borsa di studio in memoria del Maestro Piombo. Nel 2005 si diploma presso il Liceo “Celio Roccati”, indirizzo socio-psico-pedagogico, mentre nel 2007, sotto la guida di Alessandro Simoncini (primo violino del Nuovo Quartetto Italiano), ottiene presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria il diploma accademico di II livello in violino con una valutazione di 10/10.

Si perfeziona con diversi maestri, tra i quali: Luca Simoncini – violoncellista del Nuovo Quartetto italiano; Leon Spierer – primo violino dei Berliner Philharmoniker;

Giovanni Guglielmo – primo violino delle orchestre Santa Cecilia di Roma e Teatro La Fenice di Venezia; Marco Pagliani – primo violino del Teatro La Scala di Milano; Marco Rogliano, Domenico Nordio, Ilya Grubert, Stefano Montanari, solisti e virtuosi.

Nel 2012 si trasferisce in Germania per studiare con Jens Oppermann, Peter Orth, Echard Fischer, Emilian Piedicuta. Dopo aver passato l’audizione, viene ammesso a suonare nella storica orchestra Klassische Philharmonie Bonn, con cui si esibisce in alcune delle più importanti sale tedesche, come la Beethoven Große Halle a Bonn, la

Konzerthaus a Berlino e la Herkulessaal a Monaco, collaborando con solisti quali Sabine Mayer e Justus Grimm.

Partecipa a numerosi concerti sul territorio nazionale a all’estero, collaborando con gruppi da camera ed orchestre, tra le quali: Orchestra de Camera di Mantova, Bottega Tartiniana con Piero Toso, Orchestra 1813 di Como, Orchestra Rossini di Pesaro, Orchestra delle Venezie con Giovanni Angeleri, Orchestra d’archi Ferruccio Busoni con Lucio Degani, Solisti di Radio Veneto Uno. Suona in gruppi da camera con musicisti quali Miriam Dal Don, Enzo Ligresti e Marco Feri.

Nel 2015 suona a Shanghai come principale dei secondi violini e solista insieme a Stefano Furini. A marzo dello stesso anno è invitato in Messico come violinista ospite dall’orchestra Filarmónica de Guadalajara, diretta da Marco Parisotto, Adrien Perruchon, Garry Walker. Partecipa al concerto Baroque Kings al teatro “Degollado” di Guadalajara con il controtenore Riccardo Angelo Strano ed il violinista Bruno Landi.

Sempre nel 2015 è vincitore del concorso indetto dall’orchestra FVG Mitteleuropa, suonando come violino di fila e primo violino.

Nel 2016 suona al Museo della Musica di Bologna per la visita ufficiale dell’Imperatore del Giappone. Nello stesso anno e fino al 2022 risiede nello stato di Nayarit, in Messico, occupando la cattedra di violino dell’Universidad Autónoma de Nayarit e impartendo principalmente lezioni di strumento, musica da camera, storia ed estetica della musica. Nel 2018 suona come primo violino nella Orquesta Filarmónica de Nayarit, diretta da Claudio Ordáz e con la partecipazione della solista spagnola Laura Alonso Padín.

Nel 2019 suona a Tepic, sempre nello Stato di Nayarit, con gli ospiti italiani Massimo Altieri, tenore, e Marco Rogliano, violinista.

Nel 2022 pubblica il libro “La disciplina del violino”, edito da Orizzonte Atlantico e pubblicato in due lingue, italiano e spagnolo. Attualmente sta lavorando sulla traduzione inglese dello stesso volume, oltre che su nuove proposte editoriali.

Dal 2007 lavora come tecnico del suono e conta con alcune importanti pubblicazioni a livello europeo con rinomate case discografiche quali Tactus.

Parla e scrive correntemente in italiano, spagnolo ed inglese. Nel 2014 ottiene un certificato di livello B2 per la lingua tedesca presso il Goethe Institut di Padova.