PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTE: Paola Magosso
DISCIPLINA: Arpa
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
• Corretto approccio con lo strumento, comprendere la corretta impostazione, postura allo strumento;
• Accordatura dello strumento;
• Impostare correttamente le levette in base alla tonalità del brano;
• Capacità sufficiente di lettura dello spartito (chiave di violino e chiave di basso) volta alla decodifica e alla comprensione della partitura;
• Esecuzione di composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi adeguate al livello tecnico dell’allievo;
• Esecuzione di semplici composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi in Ensemble di arpe o in piccolo gruppo, adeguate al livello tecnico degli allievi.
Opere e materiale didattico di riferimento
• Metodo per arpa M. Grossi
• Harpe d’Or – D. Bouchaud
• Je joue de la Harpe avec Gribouille – Méthode d’initiation à la harpe – I. Frouvelle
• La magie de la harpe et le monde des lutins – Méthode de harpe – E. Cherquefosse
• Harpologie intro – S. Canton
• Harpologie – méthode de harpe – S. Canton
• Io suono l’arpa – G. Bosio
• A Bouquet for young harpists – B. Goodrich
• Small Tunes for young harpists – N. Goodrich
• First – Grade Pieces for Harp – M. Grandjany, J. Weidensaul
• Midnight Fairies – G. Hughes
• Soaring strings – K. Cater
• Singing wings – K. Cater
• Play with me level one – R. Green
• Enchanted melodies for two harps – K. Cater
Obiettivi formativi
• Acquisire e sviluppare la tecnica di base volta all’esecuzione di brani di semplice difficoltà;
• Sviluppare una sufficiente capacità di decodifica e di lettura dello spartito;
• Acquisire le conoscenze e l’abilità di accordare il proprio strumento;
• Eseguire con adeguata precisione e sicurezza composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi adeguate al livello tecnico dell’allievo;
• Sviluppare capacità di ascolto e acquisire sufficienti capacità volte a suonare in piccole for- mazioni musicali (o con l’insegnante o con altri allievi).
• Eseguire con adeguata precisione e sicurezza semplici composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi in ensemble o in piccolo gruppo, adeguate al livello tecnico degli allievi.
2°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
• Apprendere e mettere in atto con consapevolezza la corretta impostazione e postura allo strumento e conoscere gli elementi fondamentali della tecnica dell’arpa;
• Uso delle levette;
• Accordatura dello strumento;
• Buona capacità di lettura dello spartito (chiave di violino e chiave di basso) volta alla decodifica e alla comprensione della partitura;
• Esecuzione di composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi adeguate di medio livello adeguate al raggiungimento tecnico dell’allievo;
• Esecuzione di composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi di semplice e medio livello per piccole formazioni o ensemble.
Opere e materiale didattico di riferimento
• Harp for today – A universal method for the harp – S.McDonald & L.Wood Rollo
• Grand Libre d’Exercices pour le harpe – I. Frouvelle
• E. Pozzoli – II grado, in M. Grossi, Metodo per arpa)
• E. Schuecker, Scuola dell’arpista op. 18, vol. I
• The Irish Harp vol. I – Ank van Campen
• Classical Tunes for Irish Harp vol. II – Ank van Campen
• Friandises – soixante-seize études faciles et brèves pour harpe – B. Andrès
• Marelles 1 & 2 – B. Andrès
• Ribambelles – B. Andrès
• Traditional Irish Tunes vol. 1 – F. Rizza
• Piccole storie d’arpa – C. Bergo
• Irish Cofee – M. Robinson
• Chertok P., Junior Bach collection, Ed. Salvi Publications
• The Enchanted Sea – K. Cater
• Brian Boru’s March arr. J. Pollauf
• Silent Night arr. S. Dunstone
• Carol of the bells – arr. B. Mohr
Obiettivi formativi
• Sviluppare la tecnica di base volta all’esecuzione di brani di semplice e media difficoltà (cam- bio di alcune levette durante l’esecuzione);
• Acquisire le conoscenze e l’abilità di accordare il proprio strumento con adeguata autonomia;
• Sviluppare una adeguata capacità di decodifica e di lettura dello spartito;
• Imparare ad applicare semplici cambi di levette durante l’esecuzione di brani musicali;
• Sviluppare capacità di ascolto e acquisire le capacità volte a suonare in piccole formazioni musicali brani di semplice e media difficoltà.
• Eseguire con adeguata precisione e sicurezza composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi adeguate al livello tecnico dell’allievo;
• Eseguire con adeguata precisione e sicurezza semplici composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi in ensemble o in piccolo gruppo, adeguate al livello tecnico degli allievi.
3°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
• Utilizzo levette (arpa celtica)/pedali (arpa classica)
• Buona capacità di lettura dello spartito (chiave di violino e chiave di basso) volta alla decodifica e alla comprensione della partitura;
• Esecuzione di composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi adeguate di medio livello adeguate al raggiungimento tecnico dell’allievo;
• Esecuzione di composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi di semplice e medio livello per piccole formazioni o ensemble.
Opere e materiale didattico di riferimento
• 25 exercices-ėtudes, op. 62 – N.C. Bochsa
• 110 Studi giornalieri – N. C. Bochsa
• Conditioning Exercises for Harpists – C. Salzedo
• Esercizi giornalieri per arpa – R. Simari
• La Gimblette – B. Andrès
• Jonchets – B. Andrès
• Petits Pas – B. Andrès
• Pachebel’s Canon – Arr.S. Woods
• Reflections – M. Robinson
• The Harp of Brandiswhiere – S. Woods
• Romance e Big Ben Song – F. Rizza
• Baroque Flamenco – D. Henson Conant
• Nataliana – D. Henson Conant
• The Nightingale – D. Henson Conant
• Moutain Mist – J. Slavens
• Greensleeves – J. Slavens
• Londonderry Air – L. Trotter
• Jasmine Flower – E. Choate
• Deck the Halls/O Christmas Tree – arr. J. Slavens
• First Snow in winter – H. Adie
• Les Pins de Charlanne – H. Renié
Obiettivi formativi
• Saper gestire facili alterazioni e cambi di tonalità all’interno dei brani attraverso l’uso delle levette dell’arpa celtica;
• Conoscere la pedaliera e saper gestire facili cambi di pedale con l’arpa classica;
• Sviluppare le abilità di codifica dello spartito e sviluppare una adeguata lettura a prima vista;
• Eseguire con adeguata precisione e sicurezza composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi adeguate al livello tecnico dell’allievo;
• Eseguire con adeguata precisione e sicurezza semplici composizioni musicali di generi, periodi e stili diversi in ensemble o in piccolo gruppo, adeguate al livello tecnico degli allievi.