PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTE: Luca Ballotta
DISCIPLINA: Basso elettrico
Il seguente programma è di massima e suscettibile di modifiche in base alle caratteristiche degli studenti.
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Impostazione tecnica: consapevolezza corporea, postura generale, mano destra e mano sinistra Intervalli, triadi, quadriadi
Scale e arpeggi maggiori e minori Brani facili di diversi stili Sviluppo del senso ritmico
Approfondimenti sul metodo di studio
Opere e materiale didattico di riferimento
E. Friedland, Metodo di basso, Hal Leonard vol. 1 (o altri manuali per principianti)
M. Moriconi, Suonare il basso elettrico, Curci
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
Esercizi e dispense preparati dal docente Studio di linee di basso classiche facili
Obiettivi formativi
Padronanza della tecnica di base
Consapevolezza della funzione ritmica, armonica e melodica dello strumento Precisione nella lettura di uno spartito
Lettura delle sigle dei principali accordi Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente
2°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Sviluppo delle abilità tecniche, ottimizzazione dei movimenti Scale e arpeggi modali e diminuiti
Accordi con tensioni Progressioni armoniche più comuni
Ear training: riconoscere i principali accordi e le più comuni sequenze armoniche
Opere e materiale didattico di riferimento
E. Friedland, Metodo di basso, Hal Leonard voll. 2 e 3 (o altri manuali di livello intermedio)
M. Moriconi, Suonare il basso elettrico, Curci
A. Zanchi, Walkin’ Bass, Carish
R. Appleman, B. Gertz, W. Browne, Berklee Jazz Bass, Berklee Press
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
Esercizi e dispense preparati dal docente
Studio di linee di basso e di melodie classiche di difficoltà intermedia Cenni di tecniche di improvvisazione
Obiettivi formativi
Sviluppo di una tecnica semiprofessionale Padronanza di ritmi articolati
Conoscenza di tutte le principali sigle di accordi Precisione nella lettura di uno spartito
Esecuzione di melodie al basso elettrico Capacità di accompagnare stili differenti
Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente Capacità di trascrivere un brano di media difficoltà
3°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Lo slap e il tapping
Armonie modali e progressioni armoniche complesse Tecniche di improvvisazione avanzate
Ottimizzazione del metodo di studio
Il lavoro del musicista, oltre lo strumento
Opere e materiale didattico di riferimento
Jaco Pastorius/Ray Peterson, Metodo di basso, Volontè & Co.
M. Moriconi, Basso elettrico. Tecnica e grooves, Volontè & Co.
M. Ensign, Slappin’. A complete study of slap technique for bass, Mel Bay
R. Appleman, B. Gertz, W. Browne, Berklee Jazz Bass, Berklee Press
C. Sher, M. Johnson, Concetti di Bass Soloing, Volontè & Co.
The Real Book
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
Esercizi e dispense preparati dal docente
Studio di linee di basso, di melodie e di assoli classici di difficoltà avanzata
Obiettivi formativi
Sviluppo di una tecnica professionale Padronanza di ritmi articolati
Conoscenza delle principali sostituzioni armoniche e delle tecniche di riarmonizzazione Precisione nella lettura di uno spartito
Esecuzione di melodie e assoli al basso elettrico Capacità di accompagnare stili differenti
Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente