PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTE: TOSO FRANCESCO
DISCIPLINA: CANTO LIRICO
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
-Buona postura; acquisizione e affinamento della tecnica vocale: respirazione,
emissione e intonazione; controllo dei risuonatori.
-Vocalizzi di facile e media difficoltà, arpeggi e scale. Sufficiente precisione nella lettura
dello spartito. Padronanza e precisione nel dialogo tra voce e pianoforte.
Opere e materiale didattico di riferimento
H.Panofka: 24 Vocalizzi, op.85
G.Concone: 50 Lezioni Op 9 per il medium della voce
G.Concone: 40 Lezioni per baritono e basso
B.Lutgen: L’arte della velocità vocale (Parte I)
A.Busti: Melodie facili e progressive (Libro I)
N.Zingarelli: Solfeggi per basso
C.Seidler: L’arte del cantare (Parte I e II)
V.Ricci: Raccolta Ricci. First, Second and Third Series
F.P.Tosti: 25 Solfeggi per il registro centrale della voce
A.Carulli: 12 Solfeggi. I serie per tenore, ed. Leipzig
N.Vaccaj: Metodo pratico del canto italiano
G.B.Lamperti: 6 solfeggi per mezzosoprano e contralto
G.B.Lamperti: 6 solfeggi per baritono e basso
L.Lablache: Vocalizzi per la voce di basso
Parisotti Arie antiche di scuola italiana con testo italiano
La flora Arie antiche di scuola italiana con testo italiano
Arie d’opera, secondo le possibilità di ogni singolo allievo
Esercitazioni di lettura a prima vista
Obiettivi formativi
Acquisizione e controllo della tecnica di base; raggiungimento di
un’autonomia vocale applicabile all’interpretazione di composizioni di semplice e media difficoltà.
2°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
-Conoscenza basilare delle caratteristiche strutturali della voce : nozioni di
anatomia, fisiologia e patologia del sistema fonatorio.
-Conoscenza del rapporto tra respirazione ed emissione vocale.
-Gli organi interessati alle fonazione: polmoni, laringe, corde vocali, diaframma,
muscoli facciali, palato duro, palato molle, velo palatino, lingua, labbra.
-Acquisizione dei primi elementi fondamentali della tecnica vocale: l’appoggio e il
sostegno della voce, l’attacco del suono, l’emissione, i risuonatori.
-Tecnica vocale di base per lo sviluppo della voce nell’estensione e agilità:
vocalizzi di difficoltà progressiva.
-Le classificazioni vocali: soprano, mezzosoprano, contralto, etc.
-Approfondire la capacità di auto-percezione durante il canto al fine di capire la correttezza o meno dei suoni emessi
-Vocalizzi di facile e media difficoltà, arpeggi e scale.
-Sufficiente precisione nella lettura
dello spartito.
-Padronanza e precisione nel dialogo tra voce e pianoforte.
Opere e materiale didattico di riferimento
A. Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”.
N. Mari: “Canto e voce”
Vocalizzi proposti dall’insegnante
“La Tecnica del cantore” dal metodo “Escolonia” di Montserrat
Concone 50 lezioni Op.9 per il medium della voce
G. Seidler: “L’arte del cantare”
N. Vaccaj: metodo pratico di canto italiano con accompagnamento di pianoforte
Pezzi caratteristici tratti da raccolte di brani per ragazzi di tradizione popolare
internazionale (tedesca, irlandese, francese, inglese, etc.)
Arie da camera adeguate alla tessitura vocale dell’allievo di compositori quali
Paisiello, Bellini, Donizetti, Mozart, etc.
Arie antiche (Parisotti. Vol I-II-III) e del repertorio barocco italiano.
Negro spirituals
Composizioni tratte da repertorio musical e pop
Obiettivi formativi
-Conoscere diversi stili e modalità di esecuzione musicale.
-Leggere e comprendere uno spartito teatrrale nei suoi contenuti specifici
usando le tecniche di base più adeguate alla sua realizzazione.
-Sviluppare capacità di adeguata aderenza al testo coniugata ad una espressione
corretta e quanto più possibile personale e creativa.
3°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
-Studio del repertorio operistico e da camera e della relativa prassi esecutiva con riferimento alla tipologia vocale dell’allievo/a, avendo come obiettivo l’esecuzione a livello professionale di interi ruoli d’opera o di oratorio, di cicli liederistici e di altri lavori di ambito cameristico o sinfonico.
-Sviluppo della conoscenza della tecnica vocale con arpeggi nelle varie formule armoniche, agilità, mezza voce, note picchiettate, filate, scale cromatiche, trilli, cadenze, abbellimenti in genere.
-Solfeggi difficili scelti fra le raccolte degli autori didattici sopraindicati e vocalizzi (i più facili) scelti nelle raccolte di vocalizzazione nello stile moderno (edizioni: Ricordi, Curci, Leduc).
-Studio di liriche di vario genere e stile, di arie teatrali antiche e moderne, di musica d’insieme, con particolare cura della dizione e dell’interpretazione.
Opere e materiale didattico di riferimento
Concone 15 vocalizzi per soprano o mezzosoprano op. 12;
Concone 40 lezioni per basso o baritono op. 17;
Rossini Gorgheggi e solfeggi;
Nava 14 vocalizzi per basso op. 12
Panofka 24 vocalizzi per soprano, mezzosoprano o tenore op. 81
Panofka 24 vocalizzi per contralto, baritono o basso op. 81
Panofka 12 vocalizzi d’artista per soprano o mezzosoprano op. 86
Bordogni 12 nuovi vocalizzi per soprano o tenore op. 8
Arie d’opera, da camera, sacre, secondo le possibilità di ogni singolo allievo
Obiettivi formativi
-Sviluppare la conoscenza della tecnica vocale con arpeggi nelle varie formule armoniche, agilità, mezza voce, note picchiettate, filate, scale cromatiche, trilli, cadenze, abbellimenti in genere.
-Eseguire solfeggi difficili scelti fra le raccolte degli autori didattici sopraindicati e vocalizzi scelti nelle raccolte di vocalizzazione nello stile moderno.
-Dar prova di eseguire vario genere e stile, di arie teatrali antiche e moderne, di musica d’insieme, oratoriale ecc con particolare cura della dizione e dell’interpretazione.
-Conoscere ed eseguire a memoria ruoli interi dal repertorio operistico (dal barocco al contemporaneo)