PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTE: Siegfried Pegoraro
DISCIPLINA: Chitarra Classica
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Postura corretta; padronanza del tocco appoggiato e libero della mano destra; utilizzo e controllo delle note simultanee con e senza il pollice; conoscenza delle posizioni fino alla V; conoscenza ed utilizzo dei cambi di posizione; esplorazione ed utilizzo delle possibilità timbriche e dinamiche dello strumento, oltreché dei principali segni di fraseggio.
Opere e materiale didattico di riferimento
M.Carcassi Metodo op.59, 25 studi op.60; F.Carulli Metodo per chitarra, 24 preludi op.114; M.Giuliani studi op.50, op.51, op.100, metodo op.1; D.Aguado metodo F.Sor studi op.60; J.Sagreras le prime e le seconde lezioni per chitarra; L.Brouwer Etudes simples; N.Paganini Ghiribizzi; R.Chiesa Guitar gradus, Easy guitar; E.Pujol Escuela razonada; F. Tarrega Preludi e Mazurke.
Obiettivi formativi
Saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d’insieme appartenenti a diverse epoche e stili, nelle tonalità più agevoli, almeno a due voci e contenenti le principali figurazioni ritmiche.
2° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Consolidamento della tecnica del legato chitarristico, dell’arpeggio, delle note doppie e delle scale in tutte le tonalità. Varietà del tocco (libero e appoggiato) in funzione delle richieste polifoniche, fraseologiche e stilistiche del testo musicale. Barrè, estensione della mano sinistra.
Opere e materiale didattico di riferimento
P. Garzia 10 lezioni sui legati (ed Berben); Scott Tennant Pumping nylon (ed. Alfred Publishing); F. Carulli, Op. 114 M.Carcassi Op. 60 D.Aguado Metodo; M.Giuliani Op.48; N.Coste Studi op. 38; F.Sor Studi op 31 e 35; Castelnuovo-Tedesco Appunti; F. Tarrega Preludi, Studi, composizioni varie; M.M. Ponce Preludi; L.Brouwer Etudes simples; M.Llobet Canzoni Catalane; H.Villa-Lobos Preludi, Suite popolare brasiliana; R.Smith Brindle Guitarcosmos; U.Bombardelli Sette studi; AAVV La chitarra oggi curata da A.Baschiera (ed Suvini Zerboni).
Obiettivi formativi
Gli allievi dovranno saper eseguire brani solistici appartenenti a diverse epoche e stili, anche nelle tonalità meno agevoli, con cambi di posizione e controllo della qualità sonora e delle singole voci.
3° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Gli studi, Le forme libere, Suite e partite. I brani polifonici fino a quattro voci, Sonate, Tema con variazioni; Controllo del suono e delle sue qualità, in riferimento alle differenze stilistiche dei brani interpretati; Utilizzo e controllo dell’indipendenza delle dita della mano destra e sinistra; Padronanza della lettura a prima vista.
Opere e materiale didattico di riferimento
F.Sor Studi; H.Villa-Lobos Dodici studi; B.Bettinelli Studi Sonate: Tema con variazioni, pout-pourri, fantasie di F.Sor, M.Giuliani, D.Aguado, F.Carulli, A.Diabelli,J.K.Mertz, Regondi; Le opere di Tarrega, Torroba, Ponce e altri autori del novecento; Luca Mosca 11 studi per chitarra (ed. Suvini Zerboni); S.Dodgson Studi; AAVV Antologia per chitarra (ed Ricordi); AAVV 8 pezzi per chitarra di autori contemporanei curata da G.Margaria (ed Ricordi) B.Bettinelli 12 studi (ed.Suvini Zerboni); S.Dodgson-H.Quine 10 Studi per chitarra (ed.Ricordi); F.Mignone Studi (ed.Columbia music); R.Gnattali 10 Studies for Guitar (ed.Chanterelle).
Obiettivi formativi
Gli allievi dovranno saper eseguire brani di più ampio respiro, sostenendone l’unità formale, stilistica ed interpretativa e saper realizzare un contrappunto a tre voci.