PROGRAMMI DI STUDIO

DOCENTE: Luca Ballotta

DISCIPLINA: Contrabbasso classico

Il seguente programma è di massima e suscettibile di modifiche in base alle caratteristiche degli studenti.

1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)

Contenuti

Impostazione tecnica: consapevolezza corporea, postura generale, mano destra (impostazione dell’arco) e mano sinistra
Intervalli, triadi
Scale e arpeggi maggiori e minori ad un’ottava Colpi d’arco
Brani facili di diversi stili
Cura dell’intonazione nelle prime posizioni Sviluppo del senso ritmico
Approfondimenti sul metodo di studio

Opere e materiale didattico di riferimento

I. Billé, I e II corso, Ricordi (o altri metodi per principianti)
J. Bradetich, Double Bass: The Ultimate Challenge, MFATH
M. Wolf, Fondamenti di tecnica del contrabbasso, Volontè & Co.
A. Trebbi, Contrabbasso mon amour, Curci
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
L. Leire (ed.), Easy double Bass. 13 pieces for the beginner double bass player, De Haske Esercizi e dispense preparati dal docente
Studio di composizioni semplici per contrabbasso (anche duetti, trii…)

Obiettivi formativi

Padronanza della tecnica di base
Cura dell’intonazione e della produzione del suono Consapevolezza della funzione ritmica, armonica e melodica dello strumento
Precisione nella lettura di uno spartito Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente

Sviluppo delle abilità tecniche, ottimizzazione dei movimenti Scale e arpeggi su due ottave
Colpi d’arco Passi d’orchestra
Repertorio solistico di difficoltà media

Opere e materiale didattico di riferimento

I. Billé, III e IV corso, Ricordi (o altri metodi di livello intermedio)
J. Bradetich, Double Bass: The Ultimate Challenge, MFATH
M. Wolf, Fondamenti di tecnica del contrabbasso, Volontè & Co.
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
Esercizi e dispense preparati dal docente
Brani del repertorio contrabbassistico di difficoltà intermedia e di diverse epoche (A. Capuzzi, H. Eccles, B. Marcello, Giovannino, G. Rossini, T. Pitfield, C. Saint-Saëns…)
Estratti da opere liriche e sinfoniche

Obiettivi formativi

Sviluppo di una tecnica semiprofessionale Conoscenza delle posizioni sul manico Padronanza di ritmi articolati
Padronanza di diversi colpi d’arco Precisione nella lettura di uno spartito
Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente

Per informazioni e contatti:

cell. 392.6415388

segreteria@accademiavenezze.it

Possibilità di incontrare personalmente i docenti (su appuntamento da fissare telefonicamente)