PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTE: Luca Ballotta
DISCIPLINA: Contrabbasso jazz
Il seguente programma è di massima e suscettibile di modifiche in base alle caratteristiche degli studenti.
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità) Contenuti
Impostazione tecnica: consapevolezza corporea, postura generale, mano destra (pizzicato e arco) e mano sinistra
Intervalli, triadi, quadriadi
Scale e arpeggi maggiori e minori ad un’ottava Brani facili di diversi stili
Cura dell’intonazione nelle prime posizioni Sviluppo del senso ritmico
Stili di accompagnamento Approfondimenti sul metodo di studio
Opere e materiale didattico di riferimento
I. Billé, I e II corso, Ricordi (o altri metodi per principianti)
J. Bradetich, Double Bass: The Ultimate Challenge, MFATH
M. Wolf, Fondamenti di tecnica del contrabbasso, Volontè & Co.
A. Zanchi, Walkin’ Bass, Carisch
R. Appleman, B. Gertz, W. Browne, Berklee Jazz Bass, Berklee Press
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
The Real Book
Esercizi e dispense preparati dal docente
Studio di composizioni semplici per contrabbasso (anche duetti, trii…)
Obiettivi formativi
Padronanza della tecnica di base
Cura dell’intonazione e della produzione del suono Consapevolezza della funzione ritmica, armonica e melodica dello strumento
Precisione nella lettura di uno spartito Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente
Sviluppo delle abilità tecniche, ottimizzazione dei movimenti Scale e arpeggi modali e diminuiti su due ottave Studio di standard jazzistici di difficoltà media
Studio delle principali sequenze armoniche (cadenze, blues, anatole) Teoria e tecniche d’improvvisazione
Approfondimenti sui diversi stili di accompagnamento jazzistico Opere e materiale didattico di riferimento
I. Billé, III e IV corso, Ricordi (o altri metodi di livello intermedio)
A. Zanchi, Walkin’ Bass, Carish
H. Crook, How to Improvise. Un approccio alla pratica dell’improvvisazione, Volontè & Co.
R. Appleman, B. Gertz, W. Browne, Berklee Jazz Bass, Berklee Press
J. Bradetich, Double Bass: The Ultimate Challenge, MFATH
M. Wolf, Fondamenti di tecnica del contrabbasso, Volontè & Co.
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
The Real Book
Esercizi e dispense preparati dal docente
Obiettivi formativi
Sviluppo di una tecnica semiprofessionale Conoscenza delle posizioni sul manico Padronanza di ritmi articolati
Padronanza di diversi colpi d’arco Precisione nella lettura di uno spartito
Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente Capacità di accompagnare e di improvvisare su standard tradizionali
Le posizioni a capotasto Scale e arpeggi su tutta la tastiera
Tecniche di riarmonizzazione Sviluppo delle capacità improvvisative
Studio di standard jazzistici di elevata difficoltà Ottimizzazione del metodo di studio
Il lavoro del musicista, oltre lo strumento
Opere e materiale didattico di riferimento
I. Billé, V e VI corso, Ricordi
R. Appleman, B. Gertz, W. Browne, Berklee Jazz Bass, Berklee Press
C. Sher, M. Johnson, Concetti di Bass Soloing, Volontè & Co.
A. Zanchi, Walkin’ Bass, Carish
H. Crook, How to Improvise. Un approccio alla pratica dell’improvvisazione, Volontè & Co.
J. Bradetich, Double Bass: The Ultimate Challenge, MFATH
M. Wolf, Fondamenti di tecnica del contrabbasso, Volontè & Co.
G. Mantel, Einfach Ueben, Schott
The Real Book
Esercizi e dispense preparati dal docente
Obiettivi formativi
Sviluppo di una tecnica professionale Eccellente interplay
Cura dell’intonazione Coerenza stilistica esecutiva
Ottime capacità di accompagnamento, di esposizione tematica e di improvvisazione Precisione ritmica
Cura nella produzione del suono Precisione nella lettura di uno spartito
Adottare un metodo di studio efficace ed efficiente