PROGRAMMI DI STUDIO

DOCENTE: Chiara Turolla

DISCIPLINA: Fagotto

 

1° LIVELLO

Le note nel registro centrale del fagotto.

Piccoli esercizi per impostare la tecnica di base.

Scale dal metodo Ozi

 

Materiale didattico di riferimento

J. WEISSENBORN, Studi op. 8 vol. I, Ed. Peters

E. OZI, Studi informa di duo e Sonatine dal Metodo Popolare per fagotto, Ed. Ricordi

 

Obiettivi formativi

Acquisizione degli elementi fondamentali di tecnica, del corretto funzionamento del fiato, della coordinazione

 

2° LIVELLO

Estensione del registro.
Scale dal metodo Ozi.

Piccoli esercizi melodici sulle varie difficoltà tecniche

Materiale didattico di riferimento

J. WEISSENBORN, Studi op. 8 vol. I, II Ed. Peters.

E. OZI, Metodo Popolare per fagotto, Ed. Ricordi.

E. KRAKAMP, Metodo per fagotto, Parte 1ª, Ed. Ricordi.

Obiettivi formativi

Acquisizione della tecnica e dell’esecuzione delle varie difficoltà (legato, staccato, staccato-legato). Sviluppo di un bel suono

 

3° LIVELLO

Scale dal metodo Ozi, arpeggi e salti di terza fino a 3# e 3b.

Esercizi di tecnica.

Sonate, composizioni, duetti adeguati al livello

 

Materiale didattico di riferimento

E. OZI, Metodo Popolare per fagotto, Ed. Ricordi.

E. KRAKAMP, Metodo per fagotto, Parte 1ª, Ed. Ricordi.

Sonate facili del periodo barocco e classico.

 

Obiettivi formativi

Consolidamento della tecnica, e arricchimento tecnico mediante scale, arpeggi e salti di terza. Approfondimento dello staccato e della qualità del suono.

Per informazioni e contatti:

cell. 392.6415388

segreteria@accademiavenezze.it

Possibilità di incontrare personalmente i docenti (su appuntamento da fissare telefonicamente)