PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTE: Alessandra Nocera e Marianna Tognini
DISCIPLINA: FLAUTO
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
● Sistema di notazione convenzionale (pentagramma-chiave-note).
● Altezze in chiave di violino (decodifica diretta sullo strumento).
● Figure musicali (note e pause) fino alla croma.
● Segni di prolungamento suono: legatura di valore.
● Metri semplici, binari e ternari.
Obiettivi formativi
● Consapevolezza emissione suono.
● Corretto assetto psicofisico, rilassamento, postura e respirazione, assetto motorio.
● Emissione suoni sulla prima ottava e seconda ottava.
● Capacità di eseguire scale fino ad una alterazione con differente articolazione.
● Esecuzione di facili melodie, da soli e/o in duo, nel rispetto delle indicazioni presenti sullo spartito.
Opere e materiale didattico di riferimento
● Facili studi tratti da metodi per flauto: es. Trevor Wye , Ascolta, leggi e suona (de Haske), I. Ory, Wastall, sull’estensione di almeno un’ottava.
2°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
● Altezze sul pentagramma in chiave di violino.
● Figure musicali fino a crome e semicrome.
● Segni di prolungamento suono: punto di valore, legatura di valore, corona.
Obiettivi formativi
● Corretto assetto psicofisico e motorio, rilassamento, postura e respirazione.
● Consapevolezza emissione suoni nelle prime due ottave.
● Acquisizione adeguato ed efficace metodo di studio.
● Consapevolezza del sostegno del suono.
● Capacità di eseguire scale fino a due alterazioni con differente articolazione.
● Esecuzione di brani adeguati al livello, nell’estensione delle 2 ottave, nel rispetto delle indicazioni presenti sullo spartito.
Opere e materiale didattico di riferimento
● Metodi e Studi tratti da metodi per flauto: Trevor Wye, De Haske, I. Ory, Wastall, Gariboldi 58 esercizi per flauto.
3°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
● Indicazioni dinamiche.
● Legature di frase.
● Metri composti.
● Scale e tonalità fino a 3 alterazioni e con differenziate articolazioni.
● Struttura formale musicale (macroforma, es. A-B-A).
● Gruppi ritmici irregolari.
Obiettivi formativi
● Acquisizione di solida tecnica strumentale nei suoi parametri fondamentali.
● Gestione autonoma del metodo di studio.
● Padronanza e sicurezza nell’emissione ed articolazione dei suoni nelle 3 ottave.
● Capacità di eseguire scale fino a 3 alterazioni con differente articolazione.
● Capacità di controllare le dinamiche e l’intonazione sullo strumento, gestione del fraseggio.
● Consapevolezza esecutiva del parametro velocità.
● Esecuzione di brani tratti dalla letteratura originale e trascritta del repertorio dello strumento, nel rispetto delle indicazioni presenti sullo spartito.
Opere e materiale didattico di riferimento
● G. Gariboldi 58 esercizi per flauto
● L. Hugues La scuola del flauto (I vol.)
● R.Galli “30 esercizi” op.30
● Altri studi di complessità equivalente.
Metodi da usare nel corso dei 3 livelli:
• M. Moyse – De la sonoritè, Art e Tecnique
• C. Montafia -“Cantabile è flauto” vol 1
• Taffanel e Gaubert – Metodo Completo
• H. Altés Metodo completo vol 1
• G. Gariboldi, Etudes mignonnes op.131
Brani di riferimento nel corso dei 3 livelli:
• B. Marcello 12 Sonate
• Telemann Suite in la m
• Vivaldi/Chedeville “Il pastor fido” Sonate
• N.Rota 5 pezzi facili
• J. Demersseman Arie
• W. Popp Fantasie di arie gitane
• G. Donizetti Sonata
• Brani di analoga difficoltà