PROGRAMMI DI STUDIO

DOCENTE: Alessandro Marcato

DISCIPLINA: Oboe

 

1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)

Contenuti
Studio introduttivo allo strumento attraverso esercizi per la produzione del suono con l’ausilio di metodi per l’approccio iniziale all’oboe.

Opere e materiale didattico di riferimento

P. Pierlot Metodo per Oboe
Salviani: Metodo vol.1
Scozzi: Studi preliminari
Altre raccolte di studi equivalenti.
Metodi per lo studio delle scale, metodi o parti di metodi per la tecnica, adeguati al livello. Metodi di livello superiore, in caso di qualità spiccate, sempre a discrezione del docente.

Obiettivi formativi
Comprendere il funzionamento base dello strumento, la sua cura e la produzione del suono.

 

2°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)

Contenuti

• Tecniche di base per acquisire una corretta postura
• Esercizi basilari di respirazione per una corretta emissione del fiato.
• Esercizi sulla posizione delle labbra e sui muscoli facciali per un corretto uso dell’ancia doppia
• note lunghe
• piccoli intervalli
• esercizi sul legato e sullo staccato
• scale maggiori e minori nelle tonalitá fino a 2 diesis e 2 bemolli

Opere e materiale didattico di riferimento

P. Pierlot Metodo per Oboe
Salviani: Metodo vol.1
Scozzi: Studi preliminari
Sellner: Metodo vol. 1 e 2
Hinke: Elementary method for oboe
Altre raccolte di studi equivalenti.

Metodi per lo studio delle scale, metodi o parti di metodi per la tecnica, adeguati al livello.
Metodi di livello superiore, in caso di qualità spiccate, sempre a discrezione del docente.

Obiettivi formativi
Sviluppare maggior consapevolezza sull’utilizzo del fiato, sicurezza nell’emissione, aumentare l’estensione, iniziare a sviluppare le competenze per migliorare l’intonazione.

 

3°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)

Contenuti

• Tecniche avanzate di corretta postura
• Esercizi di respirazione avanzati per una corretta emissione del fiato e per l’uso consapevole e controllato della muscolatura e del diaframma
• Esercizi sulla posizione delle labbra e sui muscoli facciali per un corretto uso dell’ancia doppia
• note lunghe
• intervalli di qualsiasi ampiezza
• esercizi sul legato e sullo staccato
• scale maggiori e minori nelle tonalitá fino a 4 diesis e 4 bemolli

Opere e materiale didattico di riferimento

Methode de Hautbois R. Niver – P. Pierlot (ed. Gerard Billaudot, Paris)
Studi preliminari R. Scozzi e/o G. Prestini
Metodo G. Salviani – Duetti
Studi elementari: Hinke
Primi semplici passi orchestrali.
Prime semplici composizioni per oboe e accompagnamento di vari autori.

A seconda del livello raggiunto, il programma può variare consentendo di sviluppare al meglio le qualità e le competenze dell’ alunno.

Obiettivi formativi

Acquisire una consapevolezza evoluta di come suonare lo strumento, curare l’intonazione, l’emissione, le dinamiche in modo quanto più completo possibile.

Per informazioni e contatti:

cell. 392.6415388

segreteria@accademiavenezze.it

Possibilità di incontrare personalmente i docenti (su appuntamento da fissare telefonicamente)