PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTI:
Fabio Pavani, Massimo Dal Prà, Martino Fedini, Matteo Franco, Simone Bassi Astolfi, Paolo Zambelli
DISCIPLINA: Pianoforte
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Acquisizione in misura adeguata della tecnica pianistica quali la coordinazione ed il controllo psicomotorio sia nell’articolazione delle dita che nella esecuzione del passaggio del pollice nei gradi congiunti.
Opere e materiale didattico di riferimento
Metodi e Studi:
Scale maggiori e minori per moto retto e contrario (2 ottave)
6 Studi tra i seguenti
• Lebert e Stark, vol. II;
• Heller, op.47;
• Duvernoy, op.120;
• Pozzoli, 15 studi facili e 24 studi di facile meccanismo;
• Czerny, op.636 oppure op.849;
• altre raccolte di studi di pari livello
Repertorio:
• J.S.Bach: 3 brani
• Una Sonatina del periodo classico
• Due o più composizioni facili tratte dal repertorio del ‘700
• Una o più composizioni del 900
Obiettivi formativi
Realizzazione di semplici fraseggi rispettando le indicazioni agogiche e dinamiche focalizzando l’attenzione anche sugli aspetti timbrici e ritmici.Acquisizione della capacità di eseguire, a memoria.
2°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Ampliamento delle capacità tecniche. Comprensione delle possibilità espressive attraverso lo studio, dello stile polifonico.
Opere e materiale didattico di riferimento
Metodi e Studi:
Scale maggiori e minori per moto parallelo e per moto contrario.
6 Studi di tecnica diversa
• Clementi, Preludi ed esercizi;
• Heller, op. 46;
• Czerny, op. 299;
• Pozzoli, 30 studi di media difficoltà;
• altre raccolte di studi di pari livello).
Repertorio:
• J.S.Bach: 5 brani (Invenzioni a 3 voci, Suites francesi, Suites inglesi)
• Un brano tratto dal repertorio clavicembalistico
• Una Sonata del periodo classico
• Due composizioni di difficoltà adeguata al corso di periodi diversi.
Obiettivi formativi
Realizzazione di brani scelti tra generi e stili diversi, che evidenzino le nuove acquisizioni musicali.
3°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Contenuti
Consolidamento degli aspetti tecnici affrontati in precedenza, con particolare attenzione per la tecnica polifonica e di pedalizzazione. L’Esame di certificazione del livello coincide con il programma previsto per l’ammissione al Corso Propedeutico secondo i programmi del Conservatorio F. Venezze
Opere e materiale didattico di riferimento
Metodi e Studi:
Scale maggiori e minori per moto retto, contrario e per terze e seste semplici
6 Studi di tecnica diversa
• Cramer, 60 studi;
• Pozzoli, 30 studi di media difficoltà;
• Czerny, Scuola del legato e dello staccato;
• Heller, op.45;
• Burgmuller Op 100
Repertorio:
• J.S.Bach: 5 brani (Invenzioni a 3 voci, Suites francesi, Suites inglesi)
• Un brano tratto dal repertorio clavicembalistico
• Una Sonata del periodo classico
• Due composizioni di difficoltà adeguata al corso di periodi diversi.
• Esecuzione di composizioni in stile Jazz:
• Oscar Peterson Jazz excercices
• Milan Dvorak, studi jazz
• altre raccolte di studi di pari livello)
Obiettivi formativi
Arricchimento tecnico mediante lo studio di nuovi meccanismi (arpeggi, ottave accordi etc.).
Acquisizione della capacità di eseguire a memoria, i brani studiati.