PROGRAMMI DI STUDIO
DOCENTI:
Flavia Bernardi, Francesco Toso, Paolo Zambelli
DISCIPLINA: Solfeggio
1° LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Opere e materiale didattico di riferimento
Metodi e Studi:
• Teoria di base. il pentagramma, figure e valori musicali, la battuta, studio della chiave di violino e di basso, intervalli, il punto, le alterazioni, tempi semplici e composti, gestualità
• Solfeggio parlato in doppio pentagramma.
• Introduzione al dettato ritmico
• Introduzione all’intonazione di semplici intervalli melodici.
Repertorio:
• Il Musigatto 1 e 2 (M. Vacca)
• Il mio Primo Solfeggio (R. Vinciguerra)
• Cantar leggendo (Goitre)
• Corso facile di solfeggio (Pozzoli)
Obiettivi formativi
Acquisizione della notazione musicale.
Lavorare in gruppo in modo collaborativo nell’esecuzione di pattern ritmici, invenzione ritmica e ricerca storica
Verifica delle Competenze
Verifica intermedia e finale:
• Dettato ritmico
• Orale sulla teoria
• Presentazione di 8 solfeggi in chiave di violino e 2 in doppio pentagramma di facile esecuzione
2°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Opere e materiale didattico di riferimento
Metodi e Studi:
- Introduzione all’armonia di base:
- La tonalità
- Le scale
- Classificazione degli intervalli
• Dettato ritmico e melodico
• Solfeggi a doppio pentagramma in tempi composti e misti, con figurazioni in terzine
• Solfeggi cantati
Repertorio
• Solfeggi parlati e cantati (Pozzoli), o altri metodi affini
• 200 Canti (Rossi)
Obiettivi formativi
Ampliamento delle conoscenze della teoria musicale
Ascolto critico di brani proposti dall’insegnante
Lavoro di gruppo su ricerche storiche e tematiche
Improvvisazione e composizione ritmica e melodica
Verifica delle Competenze
• Verifica intermedia e finale:
• Dettato melodico
• Orale sulla teoria
• Presentazione di 8 solfeggi in doppio pentagramma
3°LIVELLO
(da raggiungere al termine di almeno 2 annualità)
Opere e materiale didattico di riferimento
Metodi e Studi:
1. Armonia:
a. Forme musicali
b. Analisi di semplici composizioni
c. Allestimento del Museo Musicale Virtuale
2. Storia della musica: stili, compositori e contestualizzazione storica
3. Dettato ritmico e melodico
4. Solfeggi a doppio pentagramma in tempi composti e misti, con figurazioni in terzine
5. Solfeggi cantati
Repertorio
• Nerina Poltronieri Vol 1
• Dispense dell’insegnante
Obiettivi formativi
Ampliamento delle conoscenze della teoria musicale
Ascolto critico di brani proposti dall’insegnante
Lavoro di gruppo su ricerche storiche e tematiche
Improvvisazione e composizione ritmica e melodica
Verifica delle Competenze
• Verifica intermedia:
- Dettato melodico
- Orale sulla teoria
- Analisi di un semplice brano e individuazione della forma e tonalità.
- Presentazione di 2 solfeggi in doppio pentagramma
• Verifica Finale:
- Dettato melodico
- Orale sulla teoria
- Analisi di un semplice brano e individuazione della forma e tonalità.
- Presentazione di 2 solfeggi in doppio pentagramma
- Presentazione di una breve Tesina su un autore, o strumento musicale